RI-SALGO – Realizzazione di percorsi Integrati per il Sostegno all’attivazione e all’accesso nel mercato del lavoro per adulti disoccupati

Con il progetto RI-SALGO l’Assessorato Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito tramite la Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione della Regione Lazio, ha approvato un nuovo avviso pubblico a valere sul PR FSE+ Lazio, attraverso il quale sostiene una specifica misura rafforzativa di attivazione e accesso nel mercato del lavoro per adulti disoccupati fuoriusciti dal mercato del lavoro e adulti disoccupati di lungo periodo, attraverso la realizzazione di percorsi integrati di tirocinio, accompagnati da brevi moduli formativi, garantendo loro un bonus occupazionale rivolto alle imprese per incentivare il loro rapido inserimento.

SCADENZA:

Linea A) – Potranno essere presentate dalle ore 9:30 di martedì 22 ottobre 2024 e fino alle ore 17:00 di mercoledì 7 maggio 2025 e comunque fino ad esaurimento risorse, e saranno valutate con cadenza mensile.

Linea B) – La domanda di bonus assunzionale dovrà essere inoltrata dal soggetto ospitante del tirocinio entro un mese dalla assunzione del tirocinante, nelle modalità che verranno indicate dalla Amministrazione con apposito dispositivo rivolto a tutti i soggetti ospitanti dei tirocini.

I DESTINATARI sono le persone adulte, residenti o domiciliati nella Regione Lazio, dai 35 anni compiuti, disoccupati, non impegnati in corsi di formazione o altre politiche attive (quali tirocini, contratto di ricollocazione, ecc,) ivi compresi coloro che sono in possesso di regolare permesso di soggiorno e i soggetti iscritti al collocamento mirato (legge n. 68 del 12 marzo 1999).

Si considerano in stato di disoccupazione, oltre a coloro che non svolgono attività lavorativa, anche i lavoratori il cui reddito annuo da lavoro risulta pari o inferiore ad € 8.500,00 nel caso di reddito da lavoro dipendente o di € 5.500,00 nel caso di redditi da lavoro autonomo.

L’articolazione dell’avviso prevede pertanto due distinte Linee di attività interconnesse:

  • Linea A – Politiche attive per l’inserimento lavorativo, a sua volta strutturata su tre componenti progettuali (presa in carico e orientamento, tirocinio extracurriculare, formazione breve per l’inserimento in impresa);
  • Linea B – Bonus assunzionali, subordinata alla conclusione della linea A.

Per quanto riguarda la Linea A, sono previste tre azioni da realizzare nell’ambito di un progetto mirato, la cui durata massima è di 12 mesi.

Il progetto mirato prevede obbligatoriamente l’azione di presa in carico e orientamento, l’azione del tirocinio, mentre l’azione formativa breve è facoltativa.

Si ricorda che i tirocini si avviano di norma il primo giorno del mese, hanno una durata standard di 6 mesi, non prorogabili e devono prevedere un impegno mensile minimo di 30 ore settimanali. Lo svolgimento del tirocinio può essere sospeso per gravi motivi di salute per un massimo di 30 giorni, oltre i quali deve essere interrotto. Il periodo di sospensione non concorre al calcolo della durata del tirocinio.

È stabilita una indennità di tirocinio pari a 800 euro mensili da corrispondere al tirocinante dal soggetto attuatore del progetto; tale indennità viene erogata per intero solo a fronte di una partecipazione minima al tirocinio del 70% su base mensile.

Per quanto riguarda la Linea B, si prevede la concessione di un bonus assunzionale rivolto ai soggetti ospitanti dei tirocini per l’assunzione del tirocinante che ha concluso l’attività nell’ambito della linea A.

L’assunzione deve avvenire al massimo entro 3 mesi dalla conclusione del tirocinio.

Il bonus è concesso per le seguenti tipologie di contratti di lavoro:

  • Assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato full time o part time, ivi compreso il contratto di apprendistato e in somministrazione;
  • Assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, full time o part time, ivi compreso il contratto di somministrazione.

Per informazioni e presentazione delle domande: https://www.lazioeuropa.it/bandi/ri-salgo-realizzazione-di-percorsi-integrati-per-il-sostegno-allattivazione-e-allaccesso-nel-mercato-del-lavoro-per-adulti-disoccupati/